Sono passati trent’anni da quando dei ricercatori hanno annunciato per la prima volta di poter trasferire dei geni estranei funzionali nelle cellule vegetali. Oggi quella rivoluzione è una realtà, seppure incompiuta. Sulla strada dell’innovazione genetica in campo agrario si sono messe di traverso regolamentazioni restrittive, diffidenze, leggende metropolitane. O li odi o li ami gli… Continue Reading →
Se la scienza sorride ai grassi
L’ortodossia la conoscete tutti: i magri vivono a lungo, i grassi, beh, peggio per loro. Capirete dunque la sorpresa di sfogliare Nature del 23 maggio e trovarvi un lungo articolo che sostiene il contrario. “Un numero crescente di studi – recita il sommario – dimostra che essere sovrappeso non sempre accorcia la vita, ma alcuni… Continue Reading →
Una domanda a Mr Grillo
Il rapporto di Beppe Grillo con la scienza è, tanto per usare un eufemismo, controverso. Può sembrare strano, dunque, che io sollevi la questione delle biotecnologie mentre la scena è dominata dal Movimento 5 Stelle. Di certo biotech-friendly non lo sono mai stati, ma vorrei mettere alla prova il loro supposto pragmatismo su un caso… Continue Reading →
Nuovo Dizionario Palliativo
Una non-vittoria è una sconfitta. Un collaboratore scolastico è un bidello. Ma una single non è una zitella e un rom non è uno zingaro. Alcune parole servono a nascondere la verità, altre a imbellettarla, altre ancora a correggere i pregiudizi. Nemmeno la scienza è immune al rebranding linguistico. Il problema è che, di solito,… Continue Reading →
Gli altri miei libri
“Mai nate” (Mondadori Università 2011). Inchiesta sulla selezione del sesso dei figli in Italia e nel mondo Prefazione di Giulia Bongiorno La pagina facebook di “Mai nate” La pagina Mondadori di “Mai nate” Organismi geneticamente modificati (Einaudi 2001). Gli intrecci fra scienza e politica nel dibattito sugli Ogm Prefazione di Henry Miller e Gregory Conko… Continue Reading →