L’Aquila. Lo scivolone non era imprevedibile

richterCharles Richter, il sismologo che ha creato l’omonima scala, una volta ha detto: “Quello delle previsioni sismiche è un terreno di caccia ideale per dilettanti, svitati e gente in cerca di pubblicità”. Chissà come commenterebbe oggi le motivazioni della sentenza del Tribunale dell’Aquila, che condanna i tecnici responsabili del restauro alla Casa dello studente. Proprio l’impossibilità di prevedere l’arrivo di una scossa fatale sarebbe un ottimo argomento per sostenere che le norme antisismiche vanno rispettate e la negligenza punita. E invece no: il giudice Giuseppe Grieco ha voluto sbagliare per forza. “La scossa non era imprevedibile”, ha scritto. Nature e Science prendano nota, c’è da fare un altro editoriale sull’Italia. A pensarci bene l’ennesimo scivolone non era imprevedibile.  

7 risposte a "L’Aquila. Lo scivolone non era imprevedibile"

Add yours

  1. Attenzione però, Grieco non ha detto che la scossa non era imprevedibile, bensì ha sostenuto che l’aquilano è una zona sismicamente attiva ergo vi è un’alta probabilità nell’arco di un tot di anni che avvenga un terremoto. A riprova del fatto appunto che un terremoto prevedibile non lo è ma tutti sanno che la probabilità che si manifesti sull’appennino è molto più alta che sulla costa.

    1. Sulla sismicità dell’aquilano nulla da dire, però la frase, così come viene riportata da tutti i giornali, è sfortunata. Ha un link con le motivazioni della sentenza?

  2. Ho anche io il sospetto che si tratti di un malinteso, legato probabilmente al fatto che il giudice usa “previsione” in senso generico.
    Insomma “il terremoto non era imprevedibile” nel senso di “non è stato un evento eccezionale e inaspettato”. Ho provato a cercare ma non ho trovato le motivazioni.

      1. Presupponi una sensibilità verso il linguaggio tecnico che giudici e avvocati non hanno (e da un certo punto d vista non devono avere, ma la cosa diventa noiosa filosofia del diritto per cui non approfondisco).
        Ammesso, tra l’altro, che il virgolettato sia autentico e in contesto (non sarebbe la prima volta che i giornali stravolgono anche semplici citazioni testuali),

  3. Quel che penso io è che sarebbe bene che i giudici si occupassero di applicare la legge, invece di esprimersi sulla prevedibilità dei terremoti, sulla plausibilità del nesso tra vaccini e autismo e via continuando.

  4. pienamente d’accordo. le motivazioni della sentenza del processo alla cosiddetta Grandi Rischi sono piene di forzature e interpretazioni scientifiche complesse, non facili per una corte, tanto meno per un giudice monocratico in un ambiente difficile come quello

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: