Stati Disuniti d’Europa

mappa-ue-2L’Unione europea non ha una politica estera comune, non ha nemmeno una politica economica, ma l’integrazione ha funzionato almeno per la ricerca scientifica? La risposta è no, come illustra questa mappa elaborata da ricercatori italiani (A. Chessa et al., Science, Vol. 339, pp. 650-651, 8 feb 2013). Nonostante il lancio dell’European Research Area a Lisbona nel 2000, i Programmi Quadro e altre iniziative varate per promuovere la collaborazione e l’eccellenza scientifica nell’Unione, l’analisi della co-presenza degli stati Ue nelle domande di brevetto e nelle pubblicazioni scientifiche è deludente. Le reti di collaborazione ricalcano i confini nazionali con due sole eccezioni: il Benelux e la comunità nordica (rispettivamente in viola e color senape). Sebbene Bruxelles abbia investito notevoli risorse per l’integrazione della ricerca comunitaria, nell’ultimo decennio i rapporti scientifici tra stati membri non sono aumentati più dei rapporti tra gli altri paesi Oecd. (NB Il bianco indica assenza di legami nell’anno di riferimento).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: